ALCOVA Un gioiello gourmand tra i Sassi di Matera

ALCOVA Un gioiello gourmand tra i Sassi di Matera

Io vado pazza per Tiffany… specie in quei giorni in cui mi vengono le paturnie… così diceva Audrey Hepburn, nei panni di Holly Golightly,la protagonista dell’indimenticabile film Colazione da Tiffany. E alzi la mano chi voi non si fa mai prendere da qualche leggera paturnia? A me è capitato settimana scorsa. Ma non trovando un aitante cavaliere che mi accompagnasse in qualche gioielleria per acquistare un anello o un collier di brillanti mi sono accontentata di fare un colpo di telefono alla mia amica Valeria (Vale, scherzo ovviamente! 😉 per concederci una cenetta gustosa in un posto sofisticato e rilassante.

Galeotto fu l’invito di Mario David, lo chef di Alcova, che ci ha risollevate subito il morale avvolgendoci in una nuvola di beatitudine con i suoi piatti stellari. Incastonato, come una gemma preziosa, tra le storiche mura del luxury hotel “Palazzo del Duca”, il ristoranteAlcovaè un vero e proprio gioiello gourmand. Gode di un panorama mozzafiato sui Sassi di Matera. Di sera, nel silenzio assoluto, la vista della basilica di San Pietro Caveoso, tutta illuminata, vi ruberà il cuore.Una volta varcata la soglia d’ingresso del locale stropiccerete gli occhi pensando di essere dentro un sogno. Stress e preoccupazioni spariranno come per incanto. Sarete immerse in un’atmosfera raffinata in un mix di sorprendenti colori tenui dove le candide tovaglie si sposano perfettamente con il beige delle pareti. La sala è una grotta completamente scavata nel tufo. Musica soft in sottofondo, fili di lucine sospese al soffitto, calice di vino in mano e vi giuro che saremmo rimaste per ore sedute a quel tavolo.

Ma veniamo al menù composto da una serie di portate che recuperano le ricette del territorio, esaltando i sapori e gli ingredienti locali, con quel tocco di creatività in più che ammalierà il vostro palato. Qualche esempio? Il Gambero con arancia, kiwi e cipolla caramellata o il saccottino di pasta fillo con ricotta e mirepoix di verdure. Indimenticabile il baccalà in tempura, in crosta di peperone crusco, servito su di un letto di purè di fave. Un vero e proprio viaggio nel gusto.
“La mia è una cucina di contrasti e di equilibri. Profuma di ricordi legati alla mia infanzia a Montescaglioso. Da bambino mi mettevo seduto su di uno sgabello e osservavo la mia mamma e la mia nonna che impastavano il pane. Ricordo che ne facevano tantissimo. Eravamo una famiglia numerosa, di nove figli. Loro sono state le mie cuoche. Due donne straordinarie che mi hanno fatto innamorare di questo lavoro.”

Tra i primi, invece, si contendono la scena il Raviolo in farcia di bufala con crema di formaggio podolico e tartufo e la pasta ripiena di branzino e salsa di scampi profumata agli agrumi. Invece, per la scelta del nettare di Bacco lasciatevi consigliare dal loro sommelier, un vero esperto della ricca cantina charmant.

Da golosone impenitenti,non ci siamo tirate indietro nemmeno di fronte al dolce con ricotta di pecora, noci e cannella. Solo a ripensarci mi viene la bavetta alla bocca.
“I miei piatti partono da ricette semplici che con il tempo ho personalizzato passando attraverso una serie di esperimenti in giro per il mondo. Sono stato a New York, Los Angeles, Toronto. Ho lavorato anche nella cucina di una nave da crociera sul Nilo e poi ai Caraibi. Ma il posto che mi ha colpito più di tutti sono state le isole Mauritius, perché lì hanno una cucina molto simile a quella lucana in quanto utilizzano molti legumi: ceci, fagioli, cicerchia.”

L’eleganza, il relax ovattato, la quiete, i sapori e i profumi che questo posto saprà regalarvi difficilmente riuscirete a trovarli altrove.

di Federica Bijno
Foto Valeria Cinnella

CONTATTI
Alcova Ristorante
Via Muro, 50
Matera
Tel  333-4885779
Ig @ristorante­_alcova
Fb https://www.facebook.com/AlcovaRistorante/

 

 

MY SHOES Scarpe, che passione!

MY SHOES Scarpe, che passione!

Della serie non c’è due senza tre. Dopo aver parlato delle tendenze moda per quest’autunno-inverno, un post sulle tendenze in fatto di scarpe era d’obbligo.
E se non impazzite per le scarpe, non siete donne. Questo è l’assunto di base in cui credo fermamente. Ed io, certo, non faccio eccezione, anzi.
Ne ho così tante che talvolta anche il buon Giuseppe si domanda se in casa vive con una ragazza o con un millepiedi!
E adesso che vi farò dare una sbirciatina tra le anteprime di stagione di My Shoes scoprirete un mondo super affascinante fatto di tanto velluto, tessuti broccati, pelli laminate e glitter per brillare da mattino a sera. E capirete perché ogni volta che esco da questo delizioso negozietto ho sempre una busta tra le mani contenente l’ennesimo paio di scarpe. Capirete, vero? E che caspita la solidarietà tra donne esiste o no?
Marchio e concept design nascono dalla creatività di Rosalba, la titolare di questo regno delle meraviglie nel centro di Matera.

“Il nome è nato dall’idea di “mio” perché aprendo questo negozio sono riuscita a realizzare il mio sogno. Per l’arredo non volevo le classiche scaffalature. Piuttosto, l’ho immaginato come una cabina armadio dove riporre tutte le mie scarpe. La mia grande passione”.

Curiose di sapere cosa calzeranno i nostri piedini? Passo la palla (sempre per rimanere in tema di piedi ;)) a questa bella ragazza mora che ci svelerà tutte le tips di stagione!

“Partiamo con una buona notizia. La moda quest’anno predilige la comodità. I tacchi, alti o bassi, sono quasi sempre grossi. Poi c’è tantissimo velluto. Lo troviamo sulle scarpe ma anche sugli accessori. Sui sandali, sulle Mary-jane, sulle décolleté e sugli stivaletti. Al classico nero si affiancheranno colori come il bordeaux e il blu cobalto”.

Tra i trend di stagione spicca il Cuissard, lo stivale alto sopra il ginocchio. Non solo in pelle. Quest’anno è proposto con tessuti elasticizzati o tecnici per un “effetto calza”. Bello, bellissimo e sexy direte voi. Unica pecca: non sta bene proprio a tutte. Per cui se avete gambe da gazzella correte da My shoes a chiedere il vostro numero! Se siete bassine, ma non volete rinunciarvi, allora abbinateli ad un abito corto e molto semplice. Vi slancerà.

Foto Pinterest

Foto Pinterest

“Gli stivaletti con broccato, velluto e fiori sono decisamente à la page. Perfetti con jeans, pantaloni e abitini. Le Mary Jane, invece, diventano super glam con il calzino glitterato sotto il jeans leggermente a campana o boyfriend per un outfit pratico e giornaliero. Nelle occasioni più chic abbinatele a gonne o vestitini.

“Sempre di tendenza il texano. Borchiato per uno stile più rock. Fiorato per fanciulle romantiche ma grintose. Per quanto riguarda le linee delle calzature, quest’anno, sono per lo più morbide e femminili. La moda predilige punte stondate”.

Tra le tips di stagione spiccano le calze a rete. (Perfette con le mary-jane), rombi piccoli o grandi sono protagonisti indiscussi dell’autunno-inverno. Da maneggiare con cura se non siete proprio filiformi. L’effetto cotechino è dietro l’angolo! E non siamo ancora a Natale…
Dettagli di stile come frange, perle, bottoni, maxi-fiocchi e paillettes su sneakers, mocassini, anfibi e biker boots ancora tra i trend della stagione fredda. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
E tu, di che scarpa sei?

CONTATTI
My shoes
Via Lucana, 43
Matera
Tel: 0835 335071
Fb Rosalba Giannini
Ig Rosalbagiannini70