ACHENI Cucina ed eventi privati

ACHENI Cucina ed eventi privati

Instagram può essere un mondo meraviglioso, soprattutto se ti fa scoprire delle chicche incredibili e ti dà la possibilità di intrecciare amicizie che da virtuali diventano reali.
Ed è grazie a questo straordinario social che ci siamo imbattute nel profilo di “Acheni”, nato dalla creatività di due giovani ragazze unite dalla passione per la cucina.
Oggi vi raccontiamo la loro storia che ci ha conquistate sin da subito. Una storia di cuore e di coraggio che profuma di libertà. Quella di Francesca ed Hélène, due bianchi ombrellini di Tarassaco trasportati dal vento verso i loro sogni.
“Sei anni fa abbiamo avuto l’opportunità di frequentare ALMA, la scuola di cucina italiana capitanata, all’epoca dal Maestro Marchesi. È stato lì che ci siamo incontrate per la prima volta.”
A queste due talentuose chef va il merito di aver portato a Matera un progetto originalissimo, quello delle Supper Club. Una sorta di appuntamento al buio dove dieci commensali s’incontrano per la prima volta attorno al tavolo di una prestigiosa dimora materana.
“Queste cene segrete hanno il meraviglioso potere di unire il calore di una casa alla possibilità di fare nuovi incontri dai quali possono nascere nuove amicizie, collaborazioni e, perché no, anche amori.”Una tendenza che sta spopolando all’estero e nelle principali città italiane. Un nuovo modo d’intendere la convivialità e l’uscita a cena che invita a lasciarsi andare per scambiare quattro chiacchiere con i propri vicini di gomito.

“Dopo aver lavorato in giro per ristoranti stellati, nazionali ed internazionali, abbiamo deciso, in Spagna, di salire su di un caravan Eriba del’69 sul quale preparavamo e vendevamo icone dello streetfood nazionale. Questo ci ha regalato una nuova visione della maniera in cui volevamo svolgere la nostra professione: non eravamo più disposte a rimanere chiuse fra quattro mura, non appartiene al nostro modo di vivere in continuo spostamento. Questo è stato il presupposto fondamentale che ci ha portate a scegliere il Supper Club come modus operandi.”Nulla è lasciato al caso durante l’organizzazione di queste serate. Francesca ed Hélène amano curare ogni dettaglio con stile ed eleganza: dalla scelta della location al menù, dalla carta dei vini sino alla mise en place.
“Non sappiamo mai cosa ci ispirerà: se una pianta nuova, un incontro ravvicinato con qualche animale selvatico, delle ricette antiche e quasi dimenticate o un viaggio. Ogni volta c’è un elemento diverso che prende il sopravvento e ci guida alla stesura dei nostri menù. La cosa fondamentale è non giudicarsi. Lasciamo che la tecnica s’impadronisca delle idee in modo da sviluppare sempre nuovi piatti.”

Per quanto ci riguarda l’esperienza del Supper Club è stata superata a pieni voti. Impossibile dimenticarela bellezza della mansarda che ci ha ospitato, il gusto di quei piatti che hanno fatto danzare le nostre papille al ritmo dei brani blues in sottofondo,la complicità che si è subito creata con gli altri ospiti, la faccia di Valeria mentre gustava il suo semifreddo al caffè o quella di maritino quando mi intimava di smettere di mangiare altrimenti sarei tornata a casa rotolando.
Se anche voi avete voglia di vivere quest’esperienza magica, o di aprire le porte della vostra casa per ospitare questo evento, vi consigliamo subito di contattare le ragazze di Acheni. Potete mandare una mail o scriverle direttamente su Instagram e Facebook. Sotto vi lasciamo tutti i contatti e il menù della serata.
Ma fatelo subito prima che i posti finiscano sold out. E poi non dite che non vi avevamo avvisato, eh?! 😉

CONTATTI

ACHENI
Cucina ed Eventi privati
achenicucina@gmail.com
Ig @achenicucina
Fb A C H E N I 

MENU
Benvenuto / cocktail gin e finocchietto selvatico accompagnati da pane al malto fatto in casa, pollo speziato al sale, maionese all’arancia e lattuga fresca.
Prima Portata / verdure invernali endemiche e tuorlo d’uovo cotto a bassa temperatura (Cavolo rapa Glassato, topinambur e crema di sesamo, senape selvatica e citronette).
Seconda Portata / polpettine di pane al profumo di menta e agrumi, panna al limone e Sezioni greggio di rapa bianca lunga.
Portata principale / controfiletto di podolica cotto con burro al caffè, joux, sponsali brasati, caprino fresco
Pre dessert / gelatina sferica di Acqua di pomodoro trasparente, Lampone fresco, basilico cristallizzato
Dessert / ananas infornato con sciroppo di spezie, gelato al latte
DOPO cena / semifreddo al caffè, croccante di mandorle e meringhe Accompagnato da cioccolata calda al caffè e nocciole TOSTATE
VINI
– Villa Santera, Leone de Castris (Primitivo 100% vinificato rosato)
– Tittà, Masseria Cardillo (aglianico e primitivo, rosso corposo)
– 11 Filari, San Marzano (Primitivo di Mandria dolce naturale, vino da meditazione)

MAT’è I bijoux di carta

MAT’è I bijoux di carta

Siete alla ricerca del souvenir che vi ricordi il vostro soggiorno a Matera che non sia la classica palla di vetro con la neve o la calamita da appendere al frigorifero? Tutti oggetti carini, ma che sinceramente ci sono venuti un po’a noia.
Ebbene, le vostre amiche di Matera Secrets hanno la soluzione. Abbiamo scovato, in piazza Sedile, un piccolo laboratorio di restauro, “Ocra”, che racconta una storia di amore, arte e passione. Qui troverete un’originalissima linea di bijoux, eco-friendly, ispirata proprio a Matera già dal nome. Mat’è, infatti, nel dialetto locale è il diminutivo con cui i materani chiamano la loro città.

Divertenti e leggere queste collane nascono dalla creatività della loro designer, Maristella. Il disegno ricorda le facciate dei sassi di Matera, con il tipico timpano scalettato. Sono realizzate con fogli di carta artigianali prodotti in laboratorio frullando e setacciando quotidiani.
“Ho cercato di pensare ad un oggetto ecosostenibile che fosse affine al mio territorio, alla sua storia. Volevo che unisse il mio amore per la città e per la natura.”

Un’idea simpatica da regalare ad un’amica o, perché no, da regalare a se stesse. Per portare i Sassi sempre nel vostro cuore. Anzi al vostro collo! A noi sono piaciute sin da subito e siamo certe faranno impazzire anche voi.Ce ne sono di diverse lunghezze: a uno o più fili. Nota di colore il laccetto di grosgrain che potrete scegliere in diverse nuances. Angela va pazza per quella rosa, mentre Valeria ha optato per un bel giallo limone.
Ma sono tutte bellissime. Indossatele in primavera con jeans, camicia bianca e un paio di ballerine e sarete simplye chic!
“Le prime collane le ho realizzate tagliando a mano la carta. In seguito, ho fatto realizzare una fustella, cioè uno stampino, per imprimere la forma. Così sono nate tante casette.”
Ma non finisce qui. Al progetto Mat’è presto si affiancheranno orecchini, spille e bracciali. Oltre ad una linea di bigliettini d’auguri.

 

Vi bastano tutti questi motivi per un giretto in piazza Sedile?
E se non siete di Matera potete comunque acquistare la vostra collana sulla pagina Facebook di Maristella o su quella Instagram. Sotto vi lasciamo tutte le info.
Buono shopping! 😉

CONTATTI
OCRASrl Restauro D’arte
Recinto del Sedile, 14 Matera
Tel: 0835-334354
Fb Maristella Tarantino
Ig Maristellatara

MY SHOES Scarpe, che passione!

MY SHOES Scarpe, che passione!

Della serie non c’è due senza tre. Dopo aver parlato delle tendenze moda per quest’autunno-inverno, un post sulle tendenze in fatto di scarpe era d’obbligo.
E se non impazzite per le scarpe, non siete donne. Questo è l’assunto di base in cui credo fermamente. Ed io, certo, non faccio eccezione, anzi.
Ne ho così tante che talvolta anche il buon Giuseppe si domanda se in casa vive con una ragazza o con un millepiedi!
E adesso che vi farò dare una sbirciatina tra le anteprime di stagione di My Shoes scoprirete un mondo super affascinante fatto di tanto velluto, tessuti broccati, pelli laminate e glitter per brillare da mattino a sera. E capirete perché ogni volta che esco da questo delizioso negozietto ho sempre una busta tra le mani contenente l’ennesimo paio di scarpe. Capirete, vero? E che caspita la solidarietà tra donne esiste o no?
Marchio e concept design nascono dalla creatività di Rosalba, la titolare di questo regno delle meraviglie nel centro di Matera.

“Il nome è nato dall’idea di “mio” perché aprendo questo negozio sono riuscita a realizzare il mio sogno. Per l’arredo non volevo le classiche scaffalature. Piuttosto, l’ho immaginato come una cabina armadio dove riporre tutte le mie scarpe. La mia grande passione”.

Curiose di sapere cosa calzeranno i nostri piedini? Passo la palla (sempre per rimanere in tema di piedi ;)) a questa bella ragazza mora che ci svelerà tutte le tips di stagione!

“Partiamo con una buona notizia. La moda quest’anno predilige la comodità. I tacchi, alti o bassi, sono quasi sempre grossi. Poi c’è tantissimo velluto. Lo troviamo sulle scarpe ma anche sugli accessori. Sui sandali, sulle Mary-jane, sulle décolleté e sugli stivaletti. Al classico nero si affiancheranno colori come il bordeaux e il blu cobalto”.

Tra i trend di stagione spicca il Cuissard, lo stivale alto sopra il ginocchio. Non solo in pelle. Quest’anno è proposto con tessuti elasticizzati o tecnici per un “effetto calza”. Bello, bellissimo e sexy direte voi. Unica pecca: non sta bene proprio a tutte. Per cui se avete gambe da gazzella correte da My shoes a chiedere il vostro numero! Se siete bassine, ma non volete rinunciarvi, allora abbinateli ad un abito corto e molto semplice. Vi slancerà.

Foto Pinterest

Foto Pinterest

“Gli stivaletti con broccato, velluto e fiori sono decisamente à la page. Perfetti con jeans, pantaloni e abitini. Le Mary Jane, invece, diventano super glam con il calzino glitterato sotto il jeans leggermente a campana o boyfriend per un outfit pratico e giornaliero. Nelle occasioni più chic abbinatele a gonne o vestitini.

“Sempre di tendenza il texano. Borchiato per uno stile più rock. Fiorato per fanciulle romantiche ma grintose. Per quanto riguarda le linee delle calzature, quest’anno, sono per lo più morbide e femminili. La moda predilige punte stondate”.

Tra le tips di stagione spiccano le calze a rete. (Perfette con le mary-jane), rombi piccoli o grandi sono protagonisti indiscussi dell’autunno-inverno. Da maneggiare con cura se non siete proprio filiformi. L’effetto cotechino è dietro l’angolo! E non siamo ancora a Natale…
Dettagli di stile come frange, perle, bottoni, maxi-fiocchi e paillettes su sneakers, mocassini, anfibi e biker boots ancora tra i trend della stagione fredda. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
E tu, di che scarpa sei?

CONTATTI
My shoes
Via Lucana, 43
Matera
Tel: 0835 335071
Fb Rosalba Giannini
Ig Rosalbagiannini70

Vicolo13 Tendenze moda

Vicolo13  Tendenze moda

Ormai siamo ritornati tutti in città e abbiamo archiviato, da un bel pezzo, le vacanze estive. Così, le passeggiate a piedi nudi sulla sabbia, l’odore dei solari al cocco sulla pelle, i tuffi nel mare blu, i baci sotto le stelle sono solo un lontano ricordo.
Ma suvvia, non facciamo le nostalgiche! Perché anche l’autunno ha il suo fascino, vero? Le prime pioggerelline, un tappeto di foglie secche sotto gli stivaletti di gomma, le tisane calde, i cardigan avvolgenti e… lo Shopping!!
Perchè cosa c’è di più gratificante, per noi ragazze, del gironzolare per negozi alla scoperta delle tendenze della nuova stagione?!! 😉 Ditemelo, ditemelo…
Se poi, come me, il negozietto carino carino lo avete proprio sotto casa e la proprietaria è pure una vostra cara amica. Beh, il danno è fatto…

Ladies e gentleman vi presento Giovanna, la titolare, di Vicolo13. Questa meravigliosa boutique che ogni mattina mi tiene con gli occhi incollati alla vetrina per me è un richiamo più forte delle sirene di Ulisse tanto che il povero Giuseppe (il mio ragazzo) è costretto a trascinarmi di forza per il bavero della giacca.
Vicolo13 è un mix di capi romantici ma grintosi. Originali e spiritosi proprio come Giovanna e decisamente in linea con il mio mood.
La storia di questa bella fanciulla racconta di un grande amore per il mondo della moda, nato fin da quando era bambina e si divertiva a vestire le sue barbie con gli outfit che lei stessa creava.
“Io un giorno aprirò qualcosa di mio. Qualcosa che mi rappresenti”. Detto, fatto. Nel novembre 2015, grazie anche al sostegno della tenace zia Brunella, Giovanna realizza il suo grande desiderio. Nasce Vicolo13 e da quel momento per la mia carta di credito è stata la fine!!! 😉

Cristina Gavioli, Tolerance, Macrì, Olivia Hops tutti brand che ricercano l’originalità dei capi oltre alla grande attenzione per la qualità dei tessuti, 100% made in Italy. Se ancora non li conoscete, che cosa aspettate ad entrare in negozio? Ecco a voi alcune tips della nuova stagione…Prendete nota! 😉
La moda di quest’anno dice no al minimal in favore di tutto ciò che è opulento, sfarzoso, barocco. Via libera, quindi, a maxi spille, decorazioni e applicazioni su maglie, cappelli e cappotti. Un solo imperativo dalle ultime sfilate: vietato passare inosservate”.

Non solo, curiosando tra i nuovi arrivi ci si accorge subito che questo sarà un inverno coloratissimo. Il rosso, in particolare, declinato nelle varie sfumature del ruggine, del bordeaux e del melagrana è la nuance dominante. E poi, ancora, tessuti a stampe e fiori a go-go.

Siamo ritornati agli anni’80 con i pantaloni a vita alta, le giacche costruite, i tailleur per la donna. Si riconferma tra le tendenze di questa stagione anche il pigiama, il completo giacca e pantalone, non solo in seta ma proposto nel velluto e nella ciniglia. Ma il must have del guardaroba è lo chemisier ovvero il vestito lungo, abbottonato sul davanti che guarda ad oriente e si rifà al kimono giapponese.”

Sarà che gallina vecchia fa buon brodo… ma personalmente tra le tendenze che più sto amando di questo periodo ci sono le piume. Frivole e leggiadre le adoro sia come inserti e applicazioni, su maniche o gonne, che come accessori. E poi ci sono loro, le eco-pellicce colorate. Ironiche e divertenti da indossare con i jeans in perfetto street-style.
A proposito Gio’, appena ti arriva quella rosa cipria, mi chiami?

CONTATTI

Vicolo13
Recinto Pagano 14
Matera
0835680940
Fb e Ig: Vicolo13
Vicolo13g@libero.it