Gli eventi sprint di Settembre!

Dopo la lunga e rigenerante pausa estiva, eccovi un bel planning culturale
per rendere il vostro “back to work” settembrino più ameno che mai.
Tra una mostra, un concerto ed uno show teatrale, sarà sicuramente più
semplice e divertente accogliere la stagione autunnale!!!

1) EVENTO TEATRALE
LA COMPAGNIA MOLINO D’ARTE PRESENTA:
“Cappuccetto bambina impertinente”
LUOGO: GIARDINO DEL “MUSEO RIDOLA”
DATA: 02/09/2023
ORARIO: dalle ore 20.30 alle ore 21.45
RECENSIONE: uno spettacolo alternativo alla nota e classica fiaba, animato
da un mix di pupazzi ed attori e, rielaborato creativamente in chiave comica.
Questa versione di “Cappuccetto “è una storia fluida e divertente, volta a stupire
il giovane pubblico, grazie a simpatici pupazzetti artigianali ed oggetti scenici
spugnosi che volano qua e là sulla scena. Il tutto non può che produrre un
effetto umoristico a misura di bambino. Evento assolutamente consigliato per
tutta la famiglia.
INFO: info@molinodarte.it

2) EVENTO MUSICALE/CONCERTO
Per la Rassegna ESTATI D’ANIMO:
“JOE BASTIANICH E LA TERZA CLASSE”
LUOGO: TERRAZZA LANFRANCHI
DATA: 08/09/2023
ORARIO: ore 21.00
RECENSIONE: Tra un piatto gourmet e la rivisitazione di una ricetta classica,
Joe Bastianich imbraccia la sua chitarra, sfoggiando anche una sconfinata
passione per la musica rock, soul e folk americana. Ad accompagnarlo degli
artisti di spessore, LA TERZA CLASSE, gruppo rock partenopeo fondato nel
2012 ed incontrato dallo stesso Joe in tv. Da questo insolito binomio
italo/americano, nasce uno show sicuramente accattivante! Da non perdere!
INFO: PREVENDITA UFFICIALE TICKET ONE
INFOLINE: 348/6066347

3) EVENTO CULTURALE/ SPORTIVO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI REMO BORGATTI:
“LE CITTA’ DEL VOLLEY-La grande storia della pallavolo italiana vol.
2”
LUOGO: B&B CORTE SAN LEONARDO (Vico San Leonardo n. 7)
DATA: 16/09/2023
ORARIO: ore 19.00
RECENSIONE: un’opera straordinaria, nata dalla penna di Remo Borgatti, che
racconta tutta la storia della nostra gloriosa squadra PVF MATERA, anche
attraverso le testimonianze dirette delle giocatrici, protagoniste di quella
memorabile epopea sportiva. Tra un aneddoto ed un ricordo, la storia continua,
carica di emozioni che questo progetto, unico nel suo genere, ha voluto
raccogliere. Appuntamento assolutamente imperdibile per tutti gli ex supporters
del TEAM materano, nonché appassionati del volley.

4) EVENTO CULTURALE / MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA
“OASIS” di Nicola Di Noia, a cura di Fiorella Fiore
LUOGO: MOMART GALLERY (Via Madonna dell’Idris n. 5/7)
DATA ED ORARI: dal 20/07/23 al 10/09/23 – mattina dalle 11.00 alle 13.00 –
pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 (chiuso il mercoledì)
RECENSIONE: l’autore, che vive e lavora a Torino, vanta diverse mostre
personali in Italia e all’ estero. Il ciclo OASIS include opere dipinte tra il 2020 e
il 2022, costituite da un corpus di olii, gouaches su carta e tela, e collages
sempre su carta. Esposizione indubbiamente interessante e ricca di fascino…da
non perdere!!!
INFO: www.momartgallery.it

I cinque eventi imperdibili del mese di Dicembre

I cinque eventi imperdibili del mese di Dicembre

Pronti per scoprire i primi 5 eventi “spettacolari” che “MATERA SECRETS” ha scelto per Voi?
Eccoli qui, in una carrellata imperdibileeeee…….un consiglio? Prendete carta e penna e annotateli subito per non lasciarveli sfuggire!!!!

1.EVENTO LIVE:

“MATERA CHRISTMAS VILLAGE”

LOCATION: P.ZZA VITTORIO VENETO (CENTRO)
DATE: DALL’08/12/2021 AL 06/01/2022
RECENSIONE: ARTIGIANATO NATALIZIO, OGGETTISTICA E IDEE REGALO (CASA BABBO NATALE, LEGO STORY, TEATRO BURATTINI, CONCERTI/CANTI NATALIZI)


 2.
EVENTO LIVE/TEATRALE:

 PRESEPE VIVENTE – XI EDIZIONE DAL TITOLO “HOPE FOR THE FUTURE 

LOCATION: TRA CASE GROTTA SASSO BARISANO E CASE GROTTA SASSO CAVESO
DATE: DAL 07 AL 12/12/2021 – 18-19/12/2021 – 01-02/01/2022 – DAL 06 AL 09/01/2022

PERCORRERETE UN ITINERARIO DI CIRCA 1,2 KM CHE VEDRA’ I SASSI PROTAGONISTI, IN UN’INNOVATIVA E SCENOGRAFICA VESTE TEATRALE.
ASSISTERETE A SCENE DELLA NATIVITA’, DI ANTICHI MESTIERI E VITA ROMANA, ANIMATE DA BRAVISSIMI ATTORI, TUTTI LUCANI, IN UNA LOCATION DAVVERO STREPITOSAAA!!!

INFO: WWW.PRESEPEMATERA.IT

(SEGR. “MATERA CONVENTION BUREAU) 

3. EVENTO MUSICALE PER LA RASSEGNA “STAGIONE ORCHESTRALE – ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA”

MY CHRISTMAS DREAM
VOCE: CARLY PAOLI
LOCATION: AUDITORIUM “CAVA DEL SOLE”
DATA E ORA: DOMENICA 19/12/2021 – ORE 20.00
RECENSIONE: ARTISTA INGLESE DALLO STILE CANORO COMMOVENTE E TEATRALE. INSIGNITA DI NUMEROSI PREMI, HA DUETTATO ANCHE CON I GRANDI CARRERAS E BOCELLI.

DA NON PERDERE!

INFO: ORCHESTRAMAGNAGRECIA.INFO

4. EVENTO MUSICALE PER LA RASSEGNA “STAGIONE ORCHESTRALE – ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA”

FRIDA BOLLANI MAGONI
PIANOFORTE E VOCE “NOTE NATALIZIE”
LOCATION : CHIESA DI CRISTO RE (CENTRO)
DATA E ORA: LUNEDI’ 27/12/2021 – ORE 21.00

RECENSIONE: FIGLIA D’ARTE, NON VEDENTE, TALENTO NATURALE, CANTA E SUONA IL PIANO DALLA TENERA ETA’ DI 2 ANNI. LA SUA POPOLARITA’ E’ SCOPPIATA SUI SOCIAL, DOVEHA PIU’ DI 10.000 FOLLOWERS! UN TALENTO ASSOLUTO!!!!

INFO: ORCHESTRAMAGNAGRECIA.INFO

5. EVENTO MUSICALE PER LA RASSEGNA “BASILICATA OPERE IN ATTO 2021”

CONCERTO “NATALE NEL MONDO”
LOCATION: CHIESA DI SAN FRANCESCO DA PAOLA (CENTRO)
DATA E ORA: MARTEDI’ 07/12/2021 – ORE 20.00
INFO: INGRESSO LIBERO – WWW.LACAMERATADELLEARTI.IT

Di Monica Eletti
Foto fonte web

MATERASECRETS Il bracciale ispirato a Matera

MATERASECRETS Il bracciale ispirato a Matera

Da tempo avevamo un sogno nel cassetto. Quello di creare qualcosa che raccontasse di noi ma soprattutto da dedicare alla nostra amata Matera, la città in cui viviamo. Il nostro angolo di paradiso qui sulla terra. Ogni giorno quel sogno cresceva e nel cassetto ci stava sempre più stretto. Fin a quando abbiamo deciso di farci coraggio e di tirarlo fuori per trasformarlo in… Com’era la formula magica?

Ah si, ecco…BIBIDI-BOBIDI-BÙ!!!Ladies and gentleman vi presentiamo il bracciale firmato Materasecrets. Un vero e proprio gioiello dei desideri ispirato proprio a Matera. Un bracciale rigido, a fascia larga, in ottone, realizzato in un piccolo atelier dalle sapienti mani di una designer italiana.
Una chicca? Le lettere sono state incise, una ad una, con l’antica tecnica della punzonatura. Ogni piccolo difetto o imperfezione è un valore aggiunto che sottolinea la sua unicità.Un sogno che non si sarebbe mai potuto realizzare se, un giorno di alcuni anni fa, non ci fossimo incontrate. Eravamo sedute ad un tavolino del Burbaca e chiacchieravamo stringendo tra le mani una tazza di caffè caldo.Da allora non ci siamo più separate diventando amiche del cuore, della città e dello shopping. Ogni occasione è buona per lanciarci in nuove avventure sempre a caccia di posticini insoliti o indirizzi segreti da annotare sulla nostra agenda magica.
E se tutto ciò non fosse successo non avremmo mai potuto apprezzare e conoscere Matera così bene. Per questo, il nostro bracciale vuole essere un omaggio alla città di cui siamo follemente innamorate.Se cercate qualcosa che renda indimenticabile il vostro soggiorno, da regalare ad un’amica o alla vostra fidanzata questo potrebbe essere il cadeau perfetto.Un must ormai nel portagioie della materana chic, protagonista delle vostre serate speciali. Perfetto con gli outfit più semplici: jeans e t-shirt bianca o fasciate nel vostro little black dress. Indossatelo al polso e non passerete di sicuro inosservate.
Semplice e lineare ma di grande impatto darà quel tocco stiloso al vostro look… Se Matera fosse donna indosserebbe sicuramente questo bracciale!

Di Federica Bijno
Foto Angela Mancini

PRESEPE VIVENTE La magia del Natale a Matera

PRESEPE VIVENTE La magia del Natale a Matera

Dicembre è da sempre il nostro mese preferito con la sua atmosfera magica che precede il Natale e i primi fiocchi di neve. Ogni anno giuriamo solennemente a noi stesse di essere più buone, di cogliere il vero spirito della festa con cuore aperto e sentimenti sinceri. Ma ogni anno finiamo risucchiate in un vortice tra mille pensieri, impegni e scadenze. Stressate dalle estenuanti sessioni di shopping che ci costringono a lunghe maratone alla ricerca del regalo perfetto che possa far felici tutti senza costringerci ad accendere un mutuo!
Ma quest’anno qualcosa è cambiato. Qualche settimana fa abbiamo ricevuto una mail con l’invito a partecipare alla X EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE A MATERA. Dovremmo forse interpretare quest’evento come un segno divino che ci ha ricondotte sulla retta via? Sta di fatto che non finiremo mai di ringraziare, Orsolita e Luca, per quest’esperienza straordinaria che ci ha permesso di vivere la vera magia del Natale, abbandonando ogni frivolezza.Si tratta di una Sacra Rappresentazione Teatrale che si snoda su di un percorso itinerante che parte dal centro storico per terminare tra i Sassi del rione Barisano. In quest’occasione Matera si trasforma in una piccola Betlemme, popolata da pastorelli, artigiani, lavandaie e viandanti, mentre la Murgia fa da cornice al paesaggio della Palestina. Di sera, quando si accendono le prime luci, lo scenario è davvero suggestivo e la città vi apparirà come un presepino di pietra con tanto di stella cometa.
Sarà come viaggiare sulla macchina del tempo che vi riporterà indietro nella Giudea di duemila anni fa. Durante il percorso presepiale, della durata di due ore circa, una guida vi condurrà alla scoperta delle sei scene sacre:

1)L’Annunciazione
2) Il Mercato e Gli Antichi Mestieri
3) La Visitazione
4) Il Sinedrio
5) La Corte di Erode
6) La Natività
Il tour inizia dall’ex ospedale San Rocco, in piazza San Giovanni, dove potrete ammirare anche la mostra dei Presepi d’Italia.

Noi siamo rimaste davvero affascinate dalla bravura degli attori. Si tratta di professionisti appartenenti a diverse compagnie teatrali. Ve ne accorgerete subito dalla dizione perfetta che accompagna le loro recite. Bellissimi anche i costumi che per l’occasione sono stati gentilmente forniti da Cinecittà. Una chicca?Alcuni di questi abiti hanno vestito gli attori del kolossal Ben-Hur. Standing ovation anche anche a tutto lo staff del Presepe Vivente per la perfetta tempistica e la grande organizzazione.

Se non l’avete mai visto vi consigliamo vivamente di prenotare i vostri biglietti prima che vadano sold-out. Lontani mille miglia dal caos delle città sarete immerse nella Terra Santa, sentendovi tutt’uno con l’ambiente circostante,quasi foste anche voi dei personaggi del presepe. E di fronte alla dolcezza della Natività in grotta riscoprirete tutta la bellezza e l’emozione delle cose semplici.

Di Federica Bijno
Foto: Angela Mancini
Info e Prenotazione:
www.presepematera.it
info@presepematera.it
marketing@presepematera.it
Ex Ospedale San Rocco- Piazza San Giovanni Battista- Matera
Dal 7 dicembre al 6 gennaio 2020 (chiuso il 25 dicembre 2019 e il 1 gennaio 2020)
Tel +39 0835.339401
Cell. +39 3881935238
Cell. +39 3791561881
Cell. +39 3791561905

ALCOVA Un gioiello gourmand tra i Sassi di Matera

ALCOVA Un gioiello gourmand tra i Sassi di Matera

Io vado pazza per Tiffany… specie in quei giorni in cui mi vengono le paturnie… così diceva Audrey Hepburn, nei panni di Holly Golightly,la protagonista dell’indimenticabile film Colazione da Tiffany. E alzi la mano chi voi non si fa mai prendere da qualche leggera paturnia? A me è capitato settimana scorsa. Ma non trovando un aitante cavaliere che mi accompagnasse in qualche gioielleria per acquistare un anello o un collier di brillanti mi sono accontentata di fare un colpo di telefono alla mia amica Valeria (Vale, scherzo ovviamente! 😉 per concederci una cenetta gustosa in un posto sofisticato e rilassante.

Galeotto fu l’invito di Mario David, lo chef di Alcova, che ci ha risollevate subito il morale avvolgendoci in una nuvola di beatitudine con i suoi piatti stellari. Incastonato, come una gemma preziosa, tra le storiche mura del luxury hotel “Palazzo del Duca”, il ristoranteAlcovaè un vero e proprio gioiello gourmand. Gode di un panorama mozzafiato sui Sassi di Matera. Di sera, nel silenzio assoluto, la vista della basilica di San Pietro Caveoso, tutta illuminata, vi ruberà il cuore.Una volta varcata la soglia d’ingresso del locale stropiccerete gli occhi pensando di essere dentro un sogno. Stress e preoccupazioni spariranno come per incanto. Sarete immerse in un’atmosfera raffinata in un mix di sorprendenti colori tenui dove le candide tovaglie si sposano perfettamente con il beige delle pareti. La sala è una grotta completamente scavata nel tufo. Musica soft in sottofondo, fili di lucine sospese al soffitto, calice di vino in mano e vi giuro che saremmo rimaste per ore sedute a quel tavolo.

Ma veniamo al menù composto da una serie di portate che recuperano le ricette del territorio, esaltando i sapori e gli ingredienti locali, con quel tocco di creatività in più che ammalierà il vostro palato. Qualche esempio? Il Gambero con arancia, kiwi e cipolla caramellata o il saccottino di pasta fillo con ricotta e mirepoix di verdure. Indimenticabile il baccalà in tempura, in crosta di peperone crusco, servito su di un letto di purè di fave. Un vero e proprio viaggio nel gusto.
“La mia è una cucina di contrasti e di equilibri. Profuma di ricordi legati alla mia infanzia a Montescaglioso. Da bambino mi mettevo seduto su di uno sgabello e osservavo la mia mamma e la mia nonna che impastavano il pane. Ricordo che ne facevano tantissimo. Eravamo una famiglia numerosa, di nove figli. Loro sono state le mie cuoche. Due donne straordinarie che mi hanno fatto innamorare di questo lavoro.”

Tra i primi, invece, si contendono la scena il Raviolo in farcia di bufala con crema di formaggio podolico e tartufo e la pasta ripiena di branzino e salsa di scampi profumata agli agrumi. Invece, per la scelta del nettare di Bacco lasciatevi consigliare dal loro sommelier, un vero esperto della ricca cantina charmant.

Da golosone impenitenti,non ci siamo tirate indietro nemmeno di fronte al dolce con ricotta di pecora, noci e cannella. Solo a ripensarci mi viene la bavetta alla bocca.
“I miei piatti partono da ricette semplici che con il tempo ho personalizzato passando attraverso una serie di esperimenti in giro per il mondo. Sono stato a New York, Los Angeles, Toronto. Ho lavorato anche nella cucina di una nave da crociera sul Nilo e poi ai Caraibi. Ma il posto che mi ha colpito più di tutti sono state le isole Mauritius, perché lì hanno una cucina molto simile a quella lucana in quanto utilizzano molti legumi: ceci, fagioli, cicerchia.”

L’eleganza, il relax ovattato, la quiete, i sapori e i profumi che questo posto saprà regalarvi difficilmente riuscirete a trovarli altrove.

di Federica Bijno
Foto Valeria Cinnella

CONTATTI
Alcova Ristorante
Via Muro, 50
Matera
Tel  333-4885779
Ig @ristorante­_alcova
Fb https://www.facebook.com/AlcovaRistorante/

 

 

DuomoCafé Dalla colazione all’apericena

DuomoCafé Dalla colazione all’apericena

Quando arrivano i primi freddi e le prime piogge in città cosa c’è di meglio del rifugiarsi, in compagnia di un’amica, in qualche posticino accogliente?
Il Duomo Café, per esempio, è un luogo di ritrovo perfetto per le vostre giornate autunnali dato che vi accoglierà dalla colazione fino all’apericena. Accomodatevi sugli eleganti divanetti in velluto rosso e ordinate un cappuccino da accompagnare ad un profumato croissant. Poi rilassatevi e guardatevi attorno.

Siamo, infatti, nello storico Caffè letterario della nostra città. Un luogo magico in cui sono custoditi centinaia di antichi volumi che hanno dato vita ad una vera e propria libreria. Tra una chiacchiera e l’altra potrete sfogliarli, leggere qualche pagina, perdendovi magari dentro qualche romanzo.


Si trova all’interno di palazzo Gattini, nobile dimora un tempo appartenuta alla famiglia dei conti Gattini, e affaccia su una delle piazze più belle d’Italia. Per raggiungerlo dovrete salire fino in cima alla Civita, la parte più alta e antica di Matera. Ma la scarpinata ne varrà la pena: da quassù, infatti, potrete ammirare il groviglio di casette bianche che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità e l’imponente Duomo, in stile romanico, da cui il locale prende, appunto, il nome.
Gli interni dalle ampie volte sono un mix di antico e contemporaneo, opera dell’architetto Ettore Mocchetti, direttore di “AD”, che tra l’altro è stato anche interior designer di Palazzo Gattini. Le nuances del tufo e della pietra avvolgono la struttura come in un caldo abbraccio. Bellissima la pavimentazione in maiolica colorata che con i suoi disegni sembra quasi formare un tappeto. Da instagrammare assolutamente!
“Non ho toccato nulla dell’arredo originale” racconta, Michele,il nuovo titolare. Coraggioso e determinato nel fare di “Duomo Café” il cuore pulsante della città anche grazie ad un calendario ricco di eventi: letterari, musicali, teatrali e tante altre novità. Classe’86, pugliese di Grumo Appula, Michele ha il cielo negli occhi e l’imprenditoria nel suo Dna dato che già da piccolo gestiva l’azienda familiare di macchinari industriali.
“Mi sono sempre piaciute le sfide e questa per me è una grande sfida. Duomo Cafè è uno dei locali più belli in città. Prenderne in mano le redini è per me è una grandissima responsabilità. Credo molto in questo progetto. Devo ringraziare Nicola Benedetto, un grande imprenditore materano, che mi ha dato fiducia e coraggio nell’intraprendere questa strada.”
La caffetteria Duomo vi accoglierà con stile ed eleganza. Appagherete il gusto con ricche colazioni a base di caffè, spremute e morbidi croissant. Se, invece, siete di passaggio per l’ora di pranzo deliziatevi con qualche piatto freddo. Ricco il menù che comprende: insalate gourmand, tramezzini o un tagliere di salumi e formaggi lucani.
“Stiamo sviluppando varie proposte per l’apericena. Ci sarà un buffet giornaliero in cui stuzzicare varie proposte di prodotti del nostro territorio come la mandorla Filippo Cea, la più importante del mondo, le olive termite di Bitetto oppure il peperone crusco, cardoncelli sott’olio e la melanzana gialla di Rotonda. Per il beverage, invece, rum, coctktail, grappa, spritz o vini del territorio come le Cantine del notaio, Le Ralle, Masseria Cardillo o calice di Venosa.”

Che voglia di tornarci al più presto!


di Federica Bijno
FOTO Angela Mancini

CONTATTI
Duomo Café
Piazza DUOMO, 11
Matera
Cell 370-1421574
FB Duomo Cafè Matera

ACHENI Cucina ed eventi privati

ACHENI Cucina ed eventi privati

Instagram può essere un mondo meraviglioso, soprattutto se ti fa scoprire delle chicche incredibili e ti dà la possibilità di intrecciare amicizie che da virtuali diventano reali.
Ed è grazie a questo straordinario social che ci siamo imbattute nel profilo di “Acheni”, nato dalla creatività di due giovani ragazze unite dalla passione per la cucina.
Oggi vi raccontiamo la loro storia che ci ha conquistate sin da subito. Una storia di cuore e di coraggio che profuma di libertà. Quella di Francesca ed Hélène, due bianchi ombrellini di Tarassaco trasportati dal vento verso i loro sogni.
“Sei anni fa abbiamo avuto l’opportunità di frequentare ALMA, la scuola di cucina italiana capitanata, all’epoca dal Maestro Marchesi. È stato lì che ci siamo incontrate per la prima volta.”
A queste due talentuose chef va il merito di aver portato a Matera un progetto originalissimo, quello delle Supper Club. Una sorta di appuntamento al buio dove dieci commensali s’incontrano per la prima volta attorno al tavolo di una prestigiosa dimora materana.
“Queste cene segrete hanno il meraviglioso potere di unire il calore di una casa alla possibilità di fare nuovi incontri dai quali possono nascere nuove amicizie, collaborazioni e, perché no, anche amori.”Una tendenza che sta spopolando all’estero e nelle principali città italiane. Un nuovo modo d’intendere la convivialità e l’uscita a cena che invita a lasciarsi andare per scambiare quattro chiacchiere con i propri vicini di gomito.

“Dopo aver lavorato in giro per ristoranti stellati, nazionali ed internazionali, abbiamo deciso, in Spagna, di salire su di un caravan Eriba del’69 sul quale preparavamo e vendevamo icone dello streetfood nazionale. Questo ci ha regalato una nuova visione della maniera in cui volevamo svolgere la nostra professione: non eravamo più disposte a rimanere chiuse fra quattro mura, non appartiene al nostro modo di vivere in continuo spostamento. Questo è stato il presupposto fondamentale che ci ha portate a scegliere il Supper Club come modus operandi.”Nulla è lasciato al caso durante l’organizzazione di queste serate. Francesca ed Hélène amano curare ogni dettaglio con stile ed eleganza: dalla scelta della location al menù, dalla carta dei vini sino alla mise en place.
“Non sappiamo mai cosa ci ispirerà: se una pianta nuova, un incontro ravvicinato con qualche animale selvatico, delle ricette antiche e quasi dimenticate o un viaggio. Ogni volta c’è un elemento diverso che prende il sopravvento e ci guida alla stesura dei nostri menù. La cosa fondamentale è non giudicarsi. Lasciamo che la tecnica s’impadronisca delle idee in modo da sviluppare sempre nuovi piatti.”

Per quanto ci riguarda l’esperienza del Supper Club è stata superata a pieni voti. Impossibile dimenticarela bellezza della mansarda che ci ha ospitato, il gusto di quei piatti che hanno fatto danzare le nostre papille al ritmo dei brani blues in sottofondo,la complicità che si è subito creata con gli altri ospiti, la faccia di Valeria mentre gustava il suo semifreddo al caffè o quella di maritino quando mi intimava di smettere di mangiare altrimenti sarei tornata a casa rotolando.
Se anche voi avete voglia di vivere quest’esperienza magica, o di aprire le porte della vostra casa per ospitare questo evento, vi consigliamo subito di contattare le ragazze di Acheni. Potete mandare una mail o scriverle direttamente su Instagram e Facebook. Sotto vi lasciamo tutti i contatti e il menù della serata.
Ma fatelo subito prima che i posti finiscano sold out. E poi non dite che non vi avevamo avvisato, eh?! 😉

CONTATTI

ACHENI
Cucina ed Eventi privati
achenicucina@gmail.com
Ig @achenicucina
Fb A C H E N I 

MENU
Benvenuto / cocktail gin e finocchietto selvatico accompagnati da pane al malto fatto in casa, pollo speziato al sale, maionese all’arancia e lattuga fresca.
Prima Portata / verdure invernali endemiche e tuorlo d’uovo cotto a bassa temperatura (Cavolo rapa Glassato, topinambur e crema di sesamo, senape selvatica e citronette).
Seconda Portata / polpettine di pane al profumo di menta e agrumi, panna al limone e Sezioni greggio di rapa bianca lunga.
Portata principale / controfiletto di podolica cotto con burro al caffè, joux, sponsali brasati, caprino fresco
Pre dessert / gelatina sferica di Acqua di pomodoro trasparente, Lampone fresco, basilico cristallizzato
Dessert / ananas infornato con sciroppo di spezie, gelato al latte
DOPO cena / semifreddo al caffè, croccante di mandorle e meringhe Accompagnato da cioccolata calda al caffè e nocciole TOSTATE
VINI
– Villa Santera, Leone de Castris (Primitivo 100% vinificato rosato)
– Tittà, Masseria Cardillo (aglianico e primitivo, rosso corposo)
– 11 Filari, San Marzano (Primitivo di Mandria dolce naturale, vino da meditazione)

STEFANIA BOUTIQUE Fashion & parfum

STEFANIA BOUTIQUE Fashion & parfum

Siamo state indecise se rivelarvi o meno la nostra ultima scoperta. Ma poi dopo un lungo dibattito e riflessione, ebbene si, abbiamo deciso di svelarvi questo segreto.
Perché capita anche a noi, ogni tanto, di voler custodire gelosamente qualcosa come piccoli tesori nascosti in uno scrigno.
Ma poi cediamo al piacere di condividerlo con voi. Altrimenti che migliori amiche saremmo?

Udite, udite…abbiamo scoperto la fonte dell’eterna giovinezza capace di riportare indietro le lancette dell’orologio. Il Santo Graal della bellezza. La crema viso delle meraviglie dalla texture leggera e profumatissima. Quella dall’effetto wow garantito! Quella che in uno solo gesto idrata e distende i tratti grazie al potere del caviale. Quella che tutte le donne del pianeta bramano, insomma. Quella a cui abbiamo giurato quell’amore eterno a cui nemmeno i nostri mariti-fidanzati possono auspicare. Tappeto rosso per sua maestà:“SkinCaviarLuxeCream” di La Prarie.

Galeotto fu l’invito all’aperitivo glamour organizzato nella splendida cornice di Stefania Boutique, storico negozio della nostra città che da sempre veste le signore più chic della “Matera bene”. Regno assoluto dell’haute couture. Qui troverete un personale sorridente e preparato pronto ad esaudire ogni vostro desiderio. Al piano terra è presente anche una meravigliosa profumeria fornita dei migliori luxury brand dedicati al make up e alla skincare.

Ma ritorniamo al nostro evento. L’occasione era legata al lancio della nuova nata di casa La Prarie. Ed è qui che Cupido ci ha colpite con uno dei suoi dardi quando abbiamo poggiato il nostro sguardo su di LEI. Elegantissima già nel suo packaging, capace di evocare purezza e lusso. Ora diteci: potevamo non sbattere le ciglia di fronte ad una crema così? Una pozione magica racchiusa in un vasetto di vetro blu cobalto con tappo argento, così come ci spiega la Beauty Consultant, Daniela Mortellaro.

Con l’obiettivo di creare il migliore skincare di lusso degli ultimi 30 anni, La Pralie ha rivelato al mondo il potere unico del caviale nell’idratazione e rigenerazione della pelle, attraverso la creazione di un capolavoro di design, scienza e lusso. Oggi La Prarie ha perfezionato il capolavoro. E dopo anni di ricerche che hanno elevato la sua insuperabile expertise, La Prarie ha reinventato il caviale con una nuova creazione: SkinCaviarLuxeCream innovata con Caviar Premier, una crema idratante che offre un’esperienza sensorialedi puro lussounita ad un’azione liftante e rassodante senza paragoni.”Se volete saperne di più vi consigliamo di googolare su internetSkinCaviarLuxeCream. E che caspita, tutto noi vi dobbiamo dire?
Ritagliatevi dieci minuti per una coccola e usatela mattina e sera. Vedrete il vostro viso lentamente trasformarsi. I vostri lineamenti appariranno rassodati, distesi e tonici. La pelle più compatta ed elastica. Provare per credere.
Vi bastano tutti questi motivi per un giretto in viaXX settembre?
Già vi diciamo che SkinCaviarLuxeCreamè entrata di diritto nella nostra wish –list dei regali di Natale. E vi consigliamo di inserirla subito anche nella vostra se avete voglia di vedervi più giovani e belle!! Altrimenti, potete sempreconsolarvi guardando vecchie foto!  😉
Federica Bijno

CONTATTI:

Stefania Boutique Profumeria
Via XX Settembre, 47
Matera
Tel: 0835 336561
www.stefaniaboutique.it
Ig stefania_boutique_matera
Fb Stefania Boutique

EUFEMISMI Spazio creativo

EUFEMISMI Spazio creativo

Ormai l’avrete capito, per la nostra adorata rubrica“Secretsplaces” siamo sempre a caccia di posticini nuovi da segnalarvi per lo shopping.Se poi, dietro a questi,ci sono anche delle belle storie da raccontare, allora perdiamo proprio la testa.
Come nel caso di Eufemismi.

Si tratta di un minuscolo laboratorio creativo nascosto sotto l’arco in pietra diVico case nuove, nel centro storico di Matera. Trovarlo non è facile perché l’indirizzo è davvero segreto ma voi, adesso che leggerete il post, andrete subito a cercarlo, vero?
Uno spazio che ci piace tanto, perché parla di una donna vulcanica, eclettica ma soprattutto coraggiosa che decide di lanciare il suo cuore oltre l’ostacolo senza pensare alle conseguenze.
Signore e signori vi presentiamo:Eufemia.“Sono stata per tanti anni professoressa di italiano e storia alle medie e alle superiori. Poi ho vinto il concorso e ho avuto la cattedra di filosofia. Mi piaceva insegnare ma purtroppo la scuola non mi dava la possibilità di esprimere la mia vena artistica.”Per i primi anni Eufemia si divide tra lavoro e i suoi mille hobby. Le piace la modellistica e con la pasta al sale crea meravigliose decorazioni natalizie mentre con i fiori essiccati, che lei stessa raccoglie nel suo giardino, intreccia ghirlande che finiscono sui centrotavola e sui portoni delle più belle case in città.Nel frattempo nascono Silvia e Riccardo. Con due bimbi piccoli diventa, però, sempre più difficile incastrare scuola, passioni e famiglia.Così, nel 2000, Eufemia si trova davanti ad un bivio divisa tra ragione e sentimento.
“Io sono così: se faccio una cosa che non mi va di fare mi ammalo.”
Decide di mollare tutto. Lavoro sicuro, stipendio e vita sicura. Apre un negozio tutto suo dove poter infilare le sue idee e i suoi sogni.
Una scelta che si rivela vincente. Ma Eufemia, una ne fa e cento ne pensa. E presto abbandona i vecchi passatempi per lanciarsi in nuove sfide. Inizia così a lavorare l’argilla e la cartapesta.“La mia scommessa è quella di utilizzare materiali poveri, avanzi dell’idraulica e ferramenta come metalli, bulloni, rondelle per trasformarli in preziosi ornamenti. La mia è una ricerca estetica.”
Ed ecco spuntare al collo e al polsocollane e bracciali interamente realizzati con i dadini di bulloni che però brillano come Swarovski. Divertenti e colorate anche quelle con i cordoni da campeggiatore.Tutti materiali resistentissimi che durano nel tempo.
Ma non finisce qui. In pochi metri quadrati si spazia dalla ceramica ai bijoux, alle borse, agli accessori, agli abiti e foulard. Perché Eufemismi è uno spazio in continua evoluzione. Una fabbrica di idee, dove la titolare pensa, progetta e realizza tutto rigorosamente a mano con materiali di scarto, supportata dalla figlia, Silvia, architetto.

“Recentemente mi sono appassionata alla pittura su stoffe. Lavoro anche in questo caso su materiali poveri, come viscosa e garze di cotone, che vengono però impreziositi dai dipinti.”Quello di Eufemia è un mondo fatto di oggetti anonimi che nelle mani di questa fatina bionda, si trasformano in preziose creazioni. Un mondo fatto di poesia e bellezza dove le cose apparentemente più insignificantiacquistano grazia e dignità.“I miei oggetti sono un po’ degli eufemismi. Rendono gentili materiali che non lo sono perché considerati asettici.”
Non sappiamo se dietro queste creazioni c’è un incantesimo o altro. Ma sappiamo con certezza che l’amore che Eufemia mette nel crearli li rende assolutamente magici e decisamente unici. 

CONTATTI

Eufemismi
Spazio Creativo
Vico Case Nuove 22
Matera
Tel: 348 8686298
Fb eufemismi
Ig eufemismi_spaziocreativo

Burro Salato Il bistrot che non c’era

Burro Salato Il bistrot che non c’era

Invitare qualcuno a pranzo vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che passa sotto il vostro tetto –  diceva Anthelme Brillat Savarin. E questa felicità la potrete assaporare con tutti e cinque i sensi se deciderete di prenotare un tavolo da Burro Salato, così come abbiamo fatto noi. Tra l’altro è anche scritta, a chiare lettere, sul loro menù che propone piatti della cucina francese mescolati ad ingredienti del territorio lucano.

Interno Burro Salato Mater

Colori chiari, luci sospese, musica parisienne in sottofondo e un particolare senso di intimità. Ogni angolo è curato nei minimi particolari con stile ed eleganza. Si mangia tra vasetti di fiori freschi e il verde dell’edera rampicante che sembra invitare la natura a far parte degli interni. Inutile dire che già è entrato nella lista dei nostri posticini del cuore.

Per un attimo, per essendo nel centro di Matera, sarete catapultate in atmosfere romantiche che ricordano quelle parigine. Non c’è da stupirsi se guardando fuori dalla finestra vi sembrerà di vedere la Torre Eiffel specchiarsi lungo la Senna.

Isabella, avvocato, e Agostino, ex gioielliere con la passione per la cucina, sono i padroni di casa di questo adorabile bistrot in via Rocco Scotellaro a due passi dalla Cattedrale barocca di San Francesco.

“Siamo innamorati della Francia. Una terra che conosciamo benissimo perché a Parigi vivono il fratello e la moglie di mio marito. Da tempo avevamo un sogno nel cassetto: quello di aprire un ristorante che ci riportasse alle atmosfere sognanti delle maison di campagna. Mio marito, Agostino, stanco del suo lavoro di gioielliere, decide così un bel giorno di seguire la sua grande passione. Così s’iscrive ad una scuola di alta gastronomia francese a Parigi.”

Il piatto tipico sono le Gallettes. Si tratta di sfoglie realizzate con farina di grano saraceno, acqua e sale. Quindi sono perfette per gli intolleranti al glutine.

Volete qualche nome? Et voilà… la Gallette Complète che è la tipica bretone con Emmentale fuso, uovo occhio di bue e prosciutto cotto di Norcia (perché i loro prosciutti sono solo di Norcia). La Galette ai formaggi francesi e funghi champigon, la Galette al salmone affumicato o quella al tartufo nero con uovo strapazzato e aromatizzato. Insomma ce n’è per tutti i gusti. Una più buona dell’altra.Dovete solo provarle. Accompagnatele al Sidro di mele così come vuole la tradizione bretone.

La nostra preferita? E’ la Gallette con la salsiccia pezzente (presidio Slow Food di Giovanni Ciliberti) con funghi cardoncelli, pecorino canestrato e peperone crusco. Noi la ordiniamo sempre e non ci delude mai!

Buonissime anche la quiche Lorraine e quella al porro. E ora che arrivano i primi freddi potrete riscaldarvi anche con una gustosissima soupe à l’oignon. Noi non vediamo l’ora!!! Così come è possibile trovare una vasta scelta di formaggi senza lattosio nostrani e made in France.

Ricca anche la carta dei vini. Presenti quelli del territorio con qualche fuga in Puglia e in Francia. Potrete scegliere tra rosati, bianchi, rossi ma anche vini da dessert francesi.

Ed ecco arrivare il carrello dei dessert. Dolci tentazioni alle quali è impossibile resistere. E che ogni volta mi fanno sospirare: “Amen, domani correrò qualche km di più!”

Dalle crêpes dolci al gelato di pistacchio e crema Chantilly con all’interno una bacca di vaniglia del Madagascar che vi si scioglierà in bocca. Dai mega Macaroon al caffè ripieni di mascarpone fino ad arrivare alla torta Charlotte o la millefoglie di vaniglia.

Forse la cintura inizierà a stringervi in vita, ma dopo una cena così vi sentirete in pace con il mondo. E uscire da qui sarò solo un dispiacere. Così guardando l’insegna di Burro Salato non potrete far altro che esclamare: Au revoir, mon chérie!

 

CONTATTI

Burro Salato
Crepes et Galettes
Via Rocco Scotellaro, 7
75100 Matera MT
burrosalato.mt@gmail.com
Tel. 0835 240469
Cell. 348 5837347
Ig @burrosalato_crepes_et_galettes
Fb Burrosalato Crepes Et Galettes